COME FUNZIONA

IL PANIERE
Il grande vantaggio del Piano di Welfare, nella forma dei Flexible Benefits, è di consentire a ciascun dipendente di scegliere autonomamente la composizione del proprio pacchetto di beni e/o servizi, tra quelli disponibili, tramite l'assegnazione di un budget di spesa pro capite.
MODALITA' DI FRUIZIONE
Servizi ad accesso diretto: il dipendente seleziona un servizio sul portale web
Servizi a rimborso: il dipendente sostiene la spesa presso una struttura di sua prefrenza e carica la documentazione comprovante la spesa sostenuta
I VANTAGGI
Tutti i benefit presenti nel piano godono di vantaggi fiscali e non concorrono alla formazione del reddito, pertanto non sono soggetti a regolare tassazione.
Ad esempio € 1.000 in welfare rimangono € 1.000, diversamente se fossero retribuzione diventerebbero mediamente la metà.

SPESE DI ISTRUZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Potrai usare le risorse che l'azienda ha messo a tua disposizione nel Piano di Welfare per:
ottenere il rimborso delle spese scolastiche da te sostenute (retta e iscrizione, libri, etc...) durante tutto l'anno
ovvero le spese sostenute per:
- Iscrizione, frequenza e servizi integrativi (es. refezione, trasporti, pre/post-scuola) relativi a:
- Asilo nido
- Scuola dell'infanzia
- Scuole primarie
- Scuole secondarie di primo e secondo grado
- Corsi di laurea e corsi di laurea magistrale
- Master e scuole di specializzazione
- Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM)
- Ludoteche
- Centri ricreativi per l'infanzia estivi ed invernali
- Libri di testo scolastici e universitari
- Gite scolastiche e attività sportive
- Babysitting
- Corsi di lingua
Sono escluse:
- Materiale di cancelleria
Possono essere portate a rimborso le spese per prestazioni erogate esclusivamente a favore dei seguenti familiari (il beneficiario della prestazione NON può essere il dipendente stesso):
- figli (anche se non conviventi e non fiscalmente a carico);
- coniuge;
- genitori;
- generi/nuore;
- suoceri/suocere;
- fratelli/sorelle.
Scarica le Linee Guida complete di Willis Towers Watson per portare a rimborso le spese di istruzione ed educazione della tua famiglia.
ASSISTENZA
Puoi ottenere il rimborso delle spese per il sostegno ai familiari anziani e/o non autosufficienti
Ovvero il rimborso delle spese sostenute per:
- Prestazioni erogate da operatori socio-sanitari a favore di anziani e persone non autosufficienti
- Prestazioni erogate da personale che svolga assistenza continuativa presso l'abitazione di una persona non totalmente autosufficiente (c.d. badanti)
- Servizi di assistenza in ospedale o presso i luoghi di ricovero
- Prestazioni residenziali e semi-residenziali a favore di anziani (RSA, residenze protette e case di riposo) e disabili (istituti di riabilitazione, centri e comunità di accoglienza).
Scarica le Linee Guida complete di Willis Towers Watson
SPESE PER MOBILITA'
Comprende il rimborso delle spese sostenute per: l'acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, inclusi quelli acquistati tramite la convenzione aziendale con la Società di Trasporto.
Possono essere portate a rimborso le spese per erogate a favore del dipendente stesso e dei seguenti familiari (SOLO SE fiscalmente a carico):
- Figli (anche se non conviventi);
- Coniuge;
- Genitori;
- Generi/nuore;
- Suoceri/suocere;
- Fratelli/sorelle
Documentazione necessaria:
- scontrino di ricarica o ricevuta dell'acquisto dell'abbonamento, da cui sia possibile evincere la data di pagamento e la tempistica di validità dell'abbonamento
- qualora dalla ricevuta non sia possibile evincere l'intestatario dell'abbonamento, una foto/scansione del documenti di viaggio.
- In caso di abbonamento acquistato tramite convenzione aziendale, cedolino con l'evidenza solo del mese in cui è stata addebitata la spesa e relativo importo.
Scarica le Linee Guida complete di Willis Towers Watson
SPESE MEDICHE
Possono essere riportate a rimborso le spese per le seguenti prestazioni sanitarie:
- prestazioni rese da un medico generico e visite mediche specialistiche
- cure dentarie
- visite specialistiche effettuate da professionisti sanitari riabilitativi e professionisti tecnico-sanitari
- visite specialistiche effettuate da operatori di interesse sanitario, assistenza infermieristica e riabilitativa
- prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione effettuata da psicologi e biologi nutrizionisti
- esami specialistici, esami di laboratorio e diagnostica per immagini
- farmaci, prodotti omeopatici, preparazioni galeniche e medicinali fitoterapici approvati dall'AIFA
- tecniche di procreazione medicalmente assistita effettuata in Italia
- acquisto e noleggio di dispositivi medici, di dispositivi medico-diagnostici in vitro e degli accessori necessari per il funzionamento degli stessi
- acquisto di lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi, di montature per lenti correttive, di lenti a contatto e di soluzioni per lenti a contatto
- spese per certificati medici
- cure termali ( escluse le spese di viaggio e soggiorno), trattamenti di mesoterapia e ozonoterapia effettuati da personale medico o da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria
- spese riguardanti i mezzi necessari all'accompagnamento, alla deambulazione e per sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone con disabilità
- spese per l'acquisto di un cane guida.
Scarica le Linee Guida complete di Willis Towers Watson per portare a rimborso le spese sostenute per prestazioni sanitarie